Percorreremo insieme i sentieri del parco per cogliere la varietà paesaggistica del suo territorio che, pur trovandosi a breve distanza dalle zone urbanizzate, offre allo sguardo dolci rilievi collinari, profonde forre boscose percorse da corsi d'acqua e fondovalle pianeggianti. Lungo il percorso scopriremo insieme cascate, boschi, estesi pascoli e diverse tombe etrusche.
Attraversando uno dei polmoni verdi più famosi della Capitale, cammineremo lungo un sentiero di facile percorrenza, che si snoda su tratti misti composti da lastricato, asfalto e sottobosco, alla scoperta di questo prezioso gioiello della città eterna. Durante il percorso avremo modo di approfondire sia la storia di Roma che della natura che caratterizza questo luogo, trasformando così la nostra escursione in qualcosa di nuovo e coinvolgente.
Per farci gli auguri in vista delle feste natalizie vi offriamo una escursione sui monti Sabini a tariffa speciale! Da Poggio Catino risaliremo il fosso della valle Gemini immersi in una fitta faggeta per poi affrontare la cresta finale che ci condurrà alla vetta di monte Pizzuto dove lo sguardo potrà spaziare sulla valle del Tevere, sul massiccio del Terminillo e sulle cime più vicine dei Sabini.
Giro non impegnativo alla scoperta dei parchi pubblici a sud di Roma. Visiteremo il parco di Tormarancia ed ammireremo gli splendidi murales del Museo Condominiale di Tor Marancia. Ci sposteremo poi al parco della Caffarella dove sosteremo al Ninfeo di Egeria prima di proseguire verso il parco degli Acquedotti dove scopriremo un antico basolato e un vecchio set cinematografico. Percorrendo infine un tratto dell’Appia Antica faremo ritorno al punto di partenza.