Suggestiva escursione ad Anello del Monte Guardia (RM). Dal Ninfeo degli Orsini e della villa di Orazio saliremo nel bosco lungo un torrente per ammirare qualche piccola cascatella. Scopriremo un vecchio casale abbandonato e procederemo fino a raggiungere la vetta. Scendendo poi sulla cresta opposta raggiungeremo Fonte Campitello; continueremo il cammino attraverso radure e forre selvagge fino alla sorpresa finale della nostra escursione.
Attraversando uno dei polmoni verdi più famosi della Capitale, cammineremo lungo un sentiero di facile percorrenza, che si snoda su tratti misti composti da lastricato, asfalto e sottobosco, alla scoperta di questo prezioso gioiello della città eterna.
Attraversando uno dei polmoni verdi più famosi della Capitale, cammineremo lungo un sentiero di facile percorrenza, che si snoda su tratti misti composti da lastricato, asfalto e sottobosco, alla scoperta di questo prezioso gioiello della città eterna.
Un itinerario di sicuro interesse nella parte sud-orientale dei monti Lepini, che parte nei pressi dell’abitato di Gorga per condurci sino alla vetta dello Sprone Maraoni, attraversando splendidi boschi di lecci, querce e faggi. Dalla vetta godremo di un meraviglioso affaccio sulla valle del Sacco e sui monti Ernici e Simbruini. Sulla via del ritorno scopriremo alcuni ricoveri di fortuna usati un tempo dai pastori e la fonte di San Marino.
Dalle pittoresche e cinematografiche vie di Castel San Pietro Romano, ci dirigeremo verso la Valle delle Cannucceta. Attraverso un bosco fiabesco esploreremo i sentieri che si snodano accanto a pittoreschi torrenti e cascate, abitati da adorabili animaletti come rane e pesciolini. Preparatevi alla meraviglia di una vegetazione incontaminata in un territorio straordinario.
Escursione inconsueta a due passi da Roma che ci farà visitare prima un museo nei pressi di Pomezia e poi ci porterà a camminare in un paesaggio lunare assolutamente inaspettato nella tranquilla campagna romana tra laghi, vecchi ruderi e pozze ribollenti.
Escursione inconsueta a due passi da Roma che ci farà visitare prima un museo nei pressi di Pomezia e poi ci porterà a camminare in un paesaggio lunare assolutamente inaspettato nella tranquilla campagna romana tra laghi, vecchi ruderi e pozze ribollenti.
Percorso ad anello che con pochi km e con un dislivello minimo ci permette di fare la conoscenza della Riserva Naturale di Monte Catillo. Splendidi affacci sulla cittadina di Tivoli e meravigliosi panorami sull'Appennino Abruzzese ci attendono lungo questo affascinante cammino.
Percorreremo insieme i sentieri del parco per cogliere la varietà paesaggistica del suo territorio che, pur trovandosi a breve distanza dalle zone urbanizzate, offre allo sguardo dolci rilievi collinari, profonde forre boscose percorse da corsi d'acqua e fondovalle pianeggianti. Lungo il percorso scopriremo insieme cascate, boschi, estesi pascoli e diverse tombe etrusche.